| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 2311 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2312 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta visibile solo in parte perchè ricoperta da folta vegetazione.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | 
| Area 2313 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2314a | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta di una torre medioevale a pianta quadrangolare. La parte superiore è coperta da un tetto a doppio spiovente. Il rivestimento esterno originario della struttura non è visibile, perché sembra obliterato da intonaco di colore grigio.  | 
                  Dimensioni non rilevate 12 m ca (h torre) | Visibile | Difensiva | 
| Area 2317 | 00189 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 2318 | 00139 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2319 | 00139 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 232 | 00132 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tagliata stradale, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Viaria | ||
| Area 2323 | 00139 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2325 | 00139 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 2327 | 00131 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti di un tratto basolato, conservato per una lunghezza di 50 m ca, pertinente all'antico tracciato della via Nomentana. E' stato possibile riconoscere la prosecuzione del tracciato viario, che risulta interrato per altri 10 m ca.  | 
                  50 x 4 m ca (dim. tratto basolato) | Visibile | Viaria | 
| Area 2328 | 00143 | 
             In questo punto la Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di muratura.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 2329 | 00143 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza delle tracce di una villa di età romana, oggi non più visibili.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 233 | 00132 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Viaria | ||
| Area 2330 | 00131 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 2331 | 00131 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza delle tracce di una villa di età romana, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 2334 | 00137 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 2335a | 00131 | 
             | 
                  
             Si tratta delle catacombe di S.Alessandro, un piccolo cimitero situato all'altezza del km 13 della via Nomentana, che dovette originariamente servire le comunità di Ficulea e Nomentum. Il cimitero ebbe origine nel III secolo a.C.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria | 
| Area 2335b | 00131 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza delle catacombe di S.Alessandro, visibili (area 2335a), di un casale e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 2336b | 00143 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 2337 | 00143 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 2338 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2339 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 234 | 00132 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 2341 | 00131 | 
             La Carta dell’Agro segnala un’area di frammenti fittili, la cui presenza non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 




