Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4307 | 00132 |
La carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 3656 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un insieme di strutture murarie di epoca romana denominato "muraccio delle Cappelle". Le strutture non possono esssere descritte nel dettaglio perchè visibili solo da una notevole distanza. |
8 x 8 m ca (dim.area desunte dal rilievo topografico) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3654b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo (area 3654a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3676 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3751b | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
150 x 40 m ca (dim.area) | Non accessibile | Non identificata |
Area 400 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area un elemento storico-monumentale; si tratta di un pinnacolo dell'Acquedotto Felice, ben conservato, costituito da un dado quadrangolare di base, sopra il quale è posto un pilastro di sezione e base rettangolare, terminante a cuspide. |
1.50 x 1.50 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 3932 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 4607 | 00133 |
![]() |
Si tratta dei resti di alcune cisterne di epoca romana con volta a botte e dei resti ben visibili, sulla sommità del poggio, di alcune strutture riferibili ad una villa di età romana probabilmente mai scavata, di cui emergono, ad una quota più bassa, alcune strutture in parte crollate. |
280 x 100 m ca (dim.area) 11.7 x 4.8 m ca e 11.9 x 6 m ca (dim.cisterne) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 197 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1367a | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 4677b | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un antico tracciato della via Labicana, oggi non più visisbile. |
- | Non visibile | Viaria | |
Area 4662 | 00133 |
![]() |
Nel punto doove la Carta dell'agro segnala la presenza di frammenti fittili sono stati rinvenuti frammenti di ceramica, laterizi e marmo. Si nota una particolare concentrazione di materiale edilizio nella porzione O del terreno, nella zona più prossima alle abitazioni. |
230 x 500 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4670 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una cisterna di età romana a cinque navate sorretta da pilastri con base in blocchetti di selce. La struttura è in parte scavata nel banco roccioso naturale ed in parte realizzata con elevato in muratura. |
24 x 12 m ca (dim.area) | Visibile | Idrica |
Area 337 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili costituita da pochissimi frammenti di laterizi. |
280 x 430 m ca (dim.area desunte dalla Carta dell'Agro) | Visibile | Non identificata |
Area 4653 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala resti di una villa romana non più visibili. Nella stessa area Quilici ha segnalato un'area di frammenti fittili riferibili ad una villa rustica di età imperiale e basoli riferibili ad una strada lastricata dei quali non rimane più traccia. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 3919 | 00133 |
Si tratta di un'area di frammenti segnalata dalla Carta dell'Agro che non è stato possibile verificare. Notizie in questione vengono fornite da Quilici, che, in questo punto, ha notato "tegole [...] e ceramica in pasta arancione, da riferire ad età imperiale". (Quilici 1974, p.683). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1719 | 00133 |
La Carta dell’Agro segnala in questa zona la presenza di resti pertinenti ad un ponte, che non è stato possibile veriifcare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 581 | 00133 |
![]() |
Per quello che è possibile vedere dalle vie d'accesso (unici punti di osservazione della struttura), della torre rimane parte dell'alzato della parete SO (4-5 m ca di lato x 3-4 m ca di altezza) ed una minima porzione della parete SE. |
5 x 5 m ca (dim.resti) 3-4 m ca (h resti) | Visibile | Difensiva |
Area 1355 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 588b | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili (area 588a) e alcuni resti di strutture murarie, che non sono state individuate. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1375 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4683 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che al momento della ricognizione non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1367c | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 4695 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 251h | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |