Title CAPsort descending Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 2077 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2079 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cappella (area 2079a) e di una grotta, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 251p 00132

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. La porzione dell'acquedotto alessandrino compreso in questo foglio è visibile all'interno della tenuta di Torre Angela.

270 m ca (dim. lineari resti) Visibile Idrica
Area 3799 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. L'area era già stata segnalala da Quilici (Quilici 1974, p.390) ed indicata come ricca di frammenti di ceramica e di materiale edilizio.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2707 00132 Area 2707: la zona dove avrebbero dovuto trovarsi i resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2715 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3713 00132 Area 3713: i resti del ponte Emilio noto anche come ponte Rotto

Si tratta dei resti del pons Aemilius, noto anche come 'ponte Rotto'. Fu il primo ponte di pietra ad essere eretto a Roma. Marco Emilio Lepido e Marco Fulvio Nobiliore nel 181-179 a.C. innalzarono i pilastri del ponte per sostenere una copertura in legno. Questa fu sostituita nel 142 a.C.

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 3672 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3757 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di un cunicolo, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili.

Dimensioni non rilevate. Non accessibile Non identificata
Area 5313a 00132 Area 5313: la cisterna in opera laterizia

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa antica (area 5313b) e di una cisterna perfettamente conservata, a pianta rettangolare, realizzata in opera laterizia. Presenta dei contrafforti lungo i lati lunghi ed un elevato di 4 m ca.
Visibili

30 x 5 m ca (dim.cisterna) Visibile Idrica
Area 226 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile (cfr.area 227).
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 3764 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 239 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3774 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabile/non accessibile

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3788 00132 Area 3788: l'area vista da via del Ponte di Nona

Si tratta di una vasta area (300 x 500 m ca) interessata da lavori di assetto della nuova viabilità e dell'Alta Velocità, lavori che interessano in parte tutti i terreni delimitati a N dalla via Collatina, ad E dal fosso di Ponzone, a S e ad O da via del ponte di Nona e dal fosso del Ponte di Non

300 x 500 m ca (dim. area) Non accessibile Non identificata
Area 233 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 4312 00132 Area 4312: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa che non è stato possibile verificare

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 4324 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4334 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 5301 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 4412 00132

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili e
di pozzi antichi oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Idrica, Non identificata
Area 3661a 00132 Area 3661: la traccia del sondaggio effettuato presso le strutture

Si tratta di alcune strutture murarie relizzate in opera quadrata di cui la prima orientata NO-SE e la seconda ENE-OSO. Le strutture sono visibili solo parzialmente perchè ricoperte da folta vegetazione spontanea.

6 x 5 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 5312 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 5277a 00132 Area 5277: l'uliveto entro il quale insistono i resti della cisterna

Si tratta di una struttura in opera reticolata e cementizio, probabilmente da riferirsi ad una cisterna. Si notano resti di materiale appartenenti alla struttura sparsi nell'area circostante. La Carta dell'Agro segnala inoltre la presenza di resti di una villa di età romana (area 5277b).

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 3776b 00132 Area 3776: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza del casale e di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili immediatamente a ridosso del casale (area 3776a), che non è stato possibile individuare perché non più esistente.

Non visibile Non identificata

Pages